Climbing - Arrampicare - Grimper


Alpi Apuane - Monte Corchia - Via Oreade
Argomento: Vie e Multipitch Data: 2/5/2012


Il Monte Corchia
(foto. Aldo Innocenti)

 ALPI APUANE – MONTE CORCHIA-TORRE OCCIDENTALE DI PIATRETO -  VIA “OREADE” – Thor Bertolucci e Gino Bonuccelli – settembre 1995

Dislivello 200 m. – Sviluppo 230 m. –Diff. 6b+/A0.Obbl. 6a. Roccia quasi sempre ottima. Materiale: corda da 60 m., 15 rinvii.


 ALPI APUANE – MONTE CORCHIA - TORRE OCCIDENTALE DI PIATRETO -  VIA “OREADE”
Thor Bertolucci e Gino Bonuccelli – settembre 1995

Dislivello 200 m. – Sviluppo 230 m. –Diff. 6b+/A0.Obbl. 6a. Roccia quasi sempre ottima. Materiale: corda da 60 m., 15 rinvii.


Il Monte Corchia ripreso da Aldo Innocenti

ACCESSO: due possibilità:

1) da passo Croce. Seguire la via di cava sino alla curva che immette al bacino marmifero sotto la vetta. Lasciare la strada proseguendo dritti per una traccia di sentiero che scende velocemente verso un manufatto diroccato e poi ad un percorso con cavo metallico che conduce alla congiunzione del pendio con la Torre occidentale di Piatreto. Lasciare gli zaini; scendere verso sinistra un ripido pendio che conduce ad una galleria della via di lizza. Seguire questa oltre la galleria e uscire a sinistra appena il pendio lo permette. Scendere in obliquo sinistro mantenendosi sotto le rocce. Aggirare un avancorpo in un boschetto sino all’attacco sotto la verticale di un diedro molto netto ed una frana gialla. 50 min.

2) dal basso. Dalla strada di collegamento fra il paese di Levigliani con la via di Passo Croce, all’ultimo tornante si prende un sentiero nei pressi di una casa con un ovile. Dapprima molto grande, va perdendosi presso un canale. Invece di scendere nel canale si sale a sinistra per tracce di passaggio mantenendosi sempre vicino ad esso. Si individua un più facile attraversamento del canale, si prende un altro sentiero che ci porta verso le pareti. Al termine del bosco si risale un tratto della via di lizza o il canale a fianco. Si traversa verso destra ad un boschetto ed all’attacco sotto la verticale di un diedro netto ed una frana gialla. In questo caso, per la discesa, si segue il primo itinerario di accesso.

DESCRIZIONE DELLA VIA:

1° tiro-25 m. -Si sale facilmente in obliquo verso destra sin sotto uno strapiombetto (4). Si sale verticalmente per 10 m. con passaggi sostenuti e continui (6b/6a);

2° tiro- 25 m. - Dritti sopra la sosta e poi a sinistra  sin sotto un diedro molto marcato (5c);

3° tiro– 30 m.- Si sale a sinistra della sosta una placca lavorata e si guadagna (6a) un diedro liscio e strapiombante che si supera sfruttando una fessura netta al suo interno (6b+/A0). Alla fine del diedro si esce a sinistra ad un terrazzo e per facili rocce miste ad erba alla sosta (6a/4);

4° tiro- 30 m.-Ci si alza qualche metro sopra la sosta e si traversa nettamente fin sotto la sosta successiva (5a);

5° tiro – 35 m. – Ci si alza qualche metro sulla sosta, poi in ascendente sinistro ed infine in traversata orizzontale a sinistra (5a);

6° tiro – 40 m. – Si sale in verticale su placche compatte al centro della parete del pilastro sommitale (5c). Si traversa a destra sino ad un terrazzo sotto ad una fessura (allungare molto l’ultimo chiodo a dx). Si sale in verticale a prendere la fessura. Si traversa brevemente a dx alla sosta (6a).

7° tiro- 45 m. – Ci si alza due metri sulla sosta. Si obliqua lungamente a sinistra superando una placchetta ed uno spigolo. Superato un muretto finale si giunge alla sosta (5a).

NB. Dalla 4° sosta è possibile calarsi con due doppie da 50 e 25 m., con  frazionamento ad un albero.

Relazione della Via Oreade


Scarica in Hi-res>>
 
--------------
tOSCOCLIMB e gli Apritori

- tutti i diritti riservati - t©
toscoclimb promuove il rispetto di tutto l'ambiente, non solo della roccia







Questo articolo è contenuto sul sito: Toscoclimb - Climbing - Arrampicare - free climbing in Italy and tuscany110
http://www.toscoclimb.it/public/v2

L'indirizzo Web per questo articolo è:
http://www.toscoclimb.it/public/v2/article.php?storyid=154