Falesia Madonna del Sasso, Bellisio Solfare
Argomento: TOPOS Data: 17/5/2010
Particolare del Santuario
| Quando ho ricevuto il file dal mio amico Enrico quella mattina soleggiata di aprile mi sono detto, -Ma dove sei andato a finire, che posto è quello lì, evidentemente la voglia di chiodare e di toccare la roccia, di stare appesi nel vuoto è talmente tanta che non appena si trova uno scorcio di roccia vergine ci buttiamo a capo fitto, come per altre gioie della vita, a capo fitto. Andando al sodo, poche vie, posto isolato, vie corte, gradi medio facili, un mix di ingredienti che non farebbe gola neppure all'arrampicatore degli anni '70, però io lo metto online per i motivi appena citati, perché mi piace il non comune, perché mi piace quando vedo la passione prima di tutto intorno a me, mi da energia questa cosa e poi (lo metto online) perché se un giorno, dico, se un giorno, capiterete in questa zona selvaggia e sfruttata (lo so, è un accostamento strano ma questi posti puzzano di storie sofferte) della nostra oggigiorno povera penisola, fermatevi, ascoltatene il silenzio e fatevi due tirelli, e gustate le specialità del posto. Basta, troppi discorsi per oggi, mi devo allenare, segue l'articolo con le vie>>
|
Sito di arrampicata: Madonna del sasso A cura di Enrico Landi
Parcheggiando al casello ferroviario (P) davanti alla casa della ferrovia(Arancione) appena usciti dall’abitato di Bellisio Solfare provenendo da Pergola , si sale per la strada bianca che conduce al santuario. Alla quinta stazione della via crucis si devia a destra per un evidente sentiero che arriva alla parete. Tempo di avvicinamento: 10 minuti. |  zOOM ++
| Descrizione Le vie, comprese fra i 18 e i 25 m, sono di continuità, con passaggi di dita sovente in leggero strapiombo e di non facile lettura. Il sito è stato attrezzato con golfari inox resinati e soste con moschettoni a ghiera. Clima Esposto a sud est, è in pieno sole fin dall’alba. Il riparo dal vento permette una frequentazione anche invernale. In estate va in ombra verso le 18 ed essendo in prossimità della gola arriva un po’ di frescura che permette ai più motivati qualche tiro fino a buio. Raccomandazioni : Parcheggiare lasciando sempre un posto auto (panda rossa scura) per il signore che coltiva il campo al di là della ferrovia, che è lì da prima di noi. Evitare l’ultima domenica di maggio poiché c’è la processione. Usare il casco, poiché la roccia in alcuni tratti è friabile e possono staccarsi dei sassetti.
|  Guardando la parete le vie sono da destra verso sinistra: The incredible tide: 6b+ Memento mori: 6a+
Storm:? Tonico:6c Toscoland:6c+ Ate:6c+ Un’ estate infinita:7a I gradi sono da confermare! Rigrazio: Daniele, Fabio, Giuditta e Pietro per la partecipazione a parte delle spese sostenute.
| Visualizzazione ingrandita della mappa | tOSCOCLIMB e Enrico Landi - tutti i diritti riservati - toscoclimb promuove il rispetto di tutto l'ambiente, non solo della roccia |
Questo articolo è contenuto sul sito: Toscoclimb - Climbing - Arrampicare - free climbing in Italy and tuscany110
http://www.toscoclimb.it/public/v2
L'indirizzo Web per questo articolo è:
http://www.toscoclimb.it/public/v2/article.php?storyid=128
|
|