Climbing - Arrampicare - Grimper


LE CAVE DI MONSUMMANO, L'ultima utopia di Giò Pomodoro
Argomento: News Flash Data: 4/6/2008

 

 Le cave di Monsummano rischiano di diventare uno spazio Museo (inserito dal climber "Joker")
Già da tempo a Monsummano si parla di riqualificazione dell'area delle cave, noto sito di arrampicata ... qualche mese fa la proposta era quella di mettere in sicurezza il sito e di costruire infrastrutture tali da poter rendere più agibile l'accesso dei climber alle vie ... " (segue)




 
Già da tempo a Monsummano si parla di riqualificazione dell'area delle cave, noto sito di arrampicata ... qualche mese fa la proposta era quella di mettere in sicurezza il sito e di costruire infrastrutture tali da poter rendere più agibile l'accesso dei climber alle vie.
Il tutto era legato alla paventata costruzione di un villaggio turistico da 350 posti letto (andando a deturpare una collina bellissima) in località Poggio dei papi, posta al confine tra il comune di Serravalle e quello di Monsummano, zona molto frequentata da turisti olandesi e tedeschi. Questo fino a poco fa...leggo ora sul giornale che ieri si sarebbe svolto un incontro pubblico per presentare alla cittadinanza un altro progetto, di cui in realtà si parla da anni, ovvero la possibilità di trasformare cava grigia in un grande museo a cielo aperto; il progetto fu realizzato tempo fa dal noto scultore milanese Giò Pomodoro e prevede un intervento massiccio su tutte le pareti della stessa (vado a memoria, vidi gli schizzi preparatori molti anni fa, ai tempi del liceo sulle ultime pagine di un catalogo monografico dell'artista, qualcosa si dovrebbe comunque trovare anche in rete)...ciò vorrebbe dire la distruzione di un luogo caro a molti, nel quale tanti hanno speso tempo, imprecazioni e strappi muscolari...Spesso l'amministrazione monsummanese ha presentato questo progetto e parlato dell'avvio dei lavori, niente di nuovo, ma questa volta la faccenda sembra farsi più seria...stiamo in campana! Spero di reperire presto nuove news.

Ecco cosa dice la Locandina della Manifestazione

LE CAVE DI MONSUMMANO
L'ultima utopia di Giò Pomodoro, di Caterina Zappia
Sabato 24 maggio ore 16.30
Presentazione di Luciano Caramel

Saranno presenti:
Caterina Ranieri, Assessore alla Cultura del Comune di Monsummano T.
Massimo Gregorini, Dirigente Settore Beni Paesaggistici e Arte Contemporanea della Regione Toscana
Cristina Donati, Assessore alla Cultura della Provincia di Pistoia
Maria Antonietta Ferraris e Bruto Pomodoro, eredi di Giò Pomodoro
Caterina Zappia, autrice del volume
Ingresso gratuito
Nel periodo settembre/novembre 1990 Villa Renatico Martini ha ospitato una mostra, a cura di Caterina Zappia, dal titolo Luoghi scolpiti tra realtà e utopia, una riflessione sulla produzione dello scultore Giò Pomodoro, la cui opera, come afferma C.
Zappia, si colloca “ a metà strada tra l’intervento urbanistico, l’arredo urbano, il monumento propriamente detto”.
Quell’occasione è servita anche a far maturare, negli assessori Paola Bedini (Turismo) e Giuliano Calvetti (Cultura), l’idea di un intervento di Pomodoro sulle cave di Monsummano.
L’idea si è concretizzata soprattutto tra il 1993/94, quando l’artista è stato invitato ad elaborare sulle cave di pietra abbandonate il suo luogo scolpito ideale, un pensiero
tenacemente presente nello scultore, che immaginava di dedicare tutto se stesso ad un progetto conclusivo della sua opera, per tornare ad affermare con vigore il cardine della sua poetica: La scultura non è un saggio della propria sensibilità, non è un’esperienza individualista, è l’espressione chiara di un popolo, di un’era, di una civiltà……
Nel tratto tra la cava e l’albergo termale Grotta Giusti, Pomodoro si proponeva di creare una sorta di passeggiata scolpita nella pietra e nella vegetazione, come a voler proporre, proprio nel perimetro della ferita, una sorta di altare riparatorio, un luogo in cui la pietra scavata fosse utilizzata per produrre bellezza in loco e non in un
altrove.
A seguito del progetto l' Amministrazione Comunale di Monsummano Terme e Il Mac,n, con il contributo della Regione Toscana e della Provincia di Pistoia, hanno prodotto, per i tipi di Edizioni Polistampa di Firenze, la pubblicazione dal titolo “Le cave di Monsummano. L’ultima utopia di Giò Pomodoro”: un modo di rendere
omaggio a Giò Pomodoro, al suo talento, alle sue grandi intuizioni, ma è anche un modo di ricordare che questo grande artista ha consegnato a Monsummano un’utopia, un luogo ideale che emerge da un luogo reale.
Info: telefono: 0572 952140 - 959224
m.giori@comune.monsummano-terme.pt.it
speriamo che per l'ennesima volta non se ne faccia nulla!
ciao, marco aka Joker.

 tOSCOCLIMB.it - 2k1-->?- All rights reserved






Questo articolo è contenuto sul sito: Toscoclimb - Climbing - Arrampicare - free climbing in Italy and tuscany110
http://www.toscoclimb.it/public/v2

L'indirizzo Web per questa notizia è:
http://www.toscoclimb.it/public/v2/article.php?storyid=303