Autore |
Messaggio |
negus
Registrato: 24/05/05 20:15 Messaggi: 8
Mar Lug 19, 2005 7:34 pm |
Oggetto: arrampicare in solitaria |
|
|
Ciao a tutti, ho un problema da risolvere che credo abbia afflitto tutti almeno una volta: <<come arrampicare da soli su vie di falesia>>.
Ho provato a risalire su corda singola utilizzando il gri-gri ma purtoppo non scorre bene, e di modificarlo come spesso viene fatto, proprio non mi sembra la soluzione migliore; adesso vorrei provare con lo shunt della petzl, qualcuno sa dirmi qual? il metodo migliore e pi? sicuro ?
Ciao e grazie !! |
|
Torna in cima |
|
Autore |
Messaggio |
Toni Site Admin

Registrato: 24/02/05 13:55 Messaggi: 156 Località: Italy
Mer Lug 20, 2005 10:13 am |
Oggetto: |
|
|
Ciao,
arrampicare in solitaria ? un p? diverso da arrampicare da soli.
Per arrampicare in solitaria ci vuole una certa dose di esperienza nell'uso di materiali tecnici.
Data la tua domanda penso che la cosa migliore, quando ci si ritrova senza compagno e come accade a tutti la voglia di salire ? incontrollabile ed irrefrenabile, sia di andare con lo Shunt (petzl) o con un risalitore (Croll, tipo maniglia della Petzl, per intenderci).
Praticamente calarsi dalla sosta e poi risalire da secondi, meglio se hai un imbracatura pettorale (easy o voltige, sempre della petzl) da abbinare al cosciale).
In questo modo il rischio ? praticamente nullo (se fai bene le cose in sosta) e c'? assuefazione da roccia.
Per arrampicare in solitaria invece il discorso cambia un p? e per adesso ti consiglierei di provare la prima soluzione.
A presto,
Toni  |
|
Torna in cima |
|
Autore |
Messaggio |
negus
Registrato: 24/05/05 20:15 Messaggi: 8
Mer Lug 20, 2005 12:33 pm |
Oggetto: |
|
|
Grazie mille per il consiglio !!!! |
|
Torna in cima |
|
Autore |
Messaggio |
Toni Site Admin

Registrato: 24/02/05 13:55 Messaggi: 156 Località: Italy
Mer Lug 20, 2005 4:15 pm |
Oggetto: |
|
|
ps: attacca un peso alla corda, in basso, ai piedi della via, spesso ci si attacca lo zaino, ti aiuter? a far scorrere meglio la corda dall'attrezzo che utilizzerai. |
|
Torna in cima |
|
Autore |
Messaggio |
davide
Registrato: 08/09/05 22:20 Messaggi: 21
Ven Set 30, 2005 8:40 pm |
Oggetto: |
|
|
Io arrampico in solitaria con la corda dall' alto impiegando il gri-gri: trovo "istruttivo" il fatto che la corda scorra male: costringe a dei piazzamenti con una mano libera per tirare la corda, un po' come quando si moschettonano i chiodi. |
|
Torna in cima |
|
Autore |
Messaggio |
rph

Registrato: 30/11/05 17:06 Messaggi: 7 Località: Pisa
Gio Dic 01, 2005 11:51 am |
Oggetto: |
|
|
Ciao, io ho arrampicato un bel po' in solitaria con grigri.
La mia tecnica è: calarsi dall'alto sul grigri con corda (diam<=10mm) annodata ad un estremo in sosta, rimatassare l'eccedente di modo da creare un giusto peso e poi lavorare la via. Se la corda non fa troppo attrito (usura e diametro) e se il peso in basso è giusto, allora il grigri scorre benissimo e non ci se ne accorge nemmeno. Se il peso in basso è insufficiente il grigri tenderà a non far scorrere la corda, mentre se il peso è eccessivo si avrà la sensazione spiacevole di essere tirati verso il basso.
Infine, per quanto riguarda il recupero della corda, se si vuole recuperarla dal basso è possibile fare una manovra in sosta tal da scendere e ritrovarsi poi la corda doppia e sfilarla agevolmente. Non la descrivo per motivi di sicurezza (è come il freno moschettone: se si fa male si rischia di non raccontarlo). Altrimenti si va via dall'alto, come del resto ci siamo arrivati. |
|
Torna in cima |
|
Autore |
Messaggio |
rph

Registrato: 30/11/05 17:06 Messaggi: 7 Località: Pisa
Gio Dic 01, 2005 11:57 am |
Oggetto: |
|
|
a proposito del diametro della corda nel grigri, per non lasciare scampo ad equivoci: il costruttore lo dichiare usabile per 10<d<11mm. Io mi sono spinto fino a 9.6mm, sotto non sono mai andato e non consiglio a nessuno di farlo, pena il non bloccaggio della corda da parte del dispositivo. |
|
Torna in cima |
|
Autore |
Messaggio |
Hercules
Registrato: 31/03/06 09:34 Messaggi: 5
Dom Ott 08, 2006 6:13 pm |
Oggetto: |
|
|
Ciao. Ho illustrato in dettaglio il sistema che impiego su un altro forum:
http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/viewtopic.php?t=22251&postdays=0&postorder=asc&start=20
Posso aggiungere solo alcune osservazioni, maturate nel frattempo.
attenzione a mantenere lo shunt nel mezzo delle gambe e non lasciarlo andare sul fianco: mi è capitato di alzare parecchio una gamba (pr assumere la posizione fondamentale sfalsata) e di bloccare lo shunt sollevandolo con la gamba (lo shunt si appoggia sulla coscia). Crei del lasco che ti potrebbe fa pigliare qualche spavento.
Moschettono quasi sempre la via: alle volte si sa togliere il rinvio richiede uno sforzo supllementare discretamente allenante. Se poi uno vuol lavorare sulla continuità del movimento e sulal fluidità, altro paio di maniche.
In che falesia vai? |
|
Torna in cima |
|
 |
Pagina 1 di 1 |
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
|
|
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
|
|
|
|