Autore |
Messaggio |
Bluesky

Registrato: 05/09/05 14:21 Messaggi: 32 Località: Chianti
Mer Apr 12, 2006 10:17 am |
Oggetto: Gradi in Falesia .. Gradi in montagna |
|
|
Mi spiegate un po' come si assegnano i gradi e come si rapportano i gradi della falesia a quelli delle vie di montagna (ci sono delle tabelle tipo scala mercalli dei terremoti ? ) .. Ho cerca nei vecchi topic ma non ho trovato niente sull'argomento .. Grazie per la pazienza!!  _________________ Nessun luogo è lontano ... |
|
Torna in cima |
|
Autore |
Messaggio |
Plastic_Smoker

Registrato: 02/05/05 23:47 Messaggi: 74
Gio Apr 13, 2006 3:36 pm |
Oggetto: |
|
|
Che io sappia, la differenza è nelle diverse scale(francese, UIAA, Inglese, etc.) e, per quelle, ci sono apposite tabelline, ma non credo ci sia una scala diversa per la montagna e per la falesia.
Forse, ti riferisci a questa nomenclatura:
F (facile)
PD (poco difficile)
AD (abbastanza difficile)
D (difficile)
TD (molto difficile)
ED (estremamente difficile)
EX (eccezionalmente difficile)
che credo sia Francese e utilizzata per gli itinerari alpinistici.
Di solito, (ma io non ho molta esperienza) ho sempre trovato accanto alle sigle francesi, anche il grado complessivo e il grado richiesto.
Es.
Nome via 200mt (D) 5c (5b obb.)
Le differenze, ma mi rendo conto di essere superfluo, stanno nell'ambiente: esposizione, lunghezze, protezioni, distanza dalle protezioni, necessità di integrare le protezioni o le soste, materiale e via dicendo.
Poi ci sarebbe anche un discorso sulle indicazioni dell'artificiale (A0, A1 etc.etc.)...ma non credo che fosse questo che chiedevi |
|
Torna in cima |
|
Autore |
Messaggio |
Bluesky

Registrato: 05/09/05 14:21 Messaggi: 32 Località: Chianti
Ven Apr 14, 2006 7:49 am |
Oggetto: |
|
|
Bho ... ora sono ancora più incasinata! Facciamo un esempio pratico .. la via normale al campanile basso .. il grado se non sbaglio viene dato come III° e IV° con alcuni passaggi V° ... il V° grado della via normale è lo stesso V° grado che si trova in falesia? non ci riesco a spiegarmi meglio di così...
Serena _________________ Nessun luogo è lontano ... |
|
Torna in cima |
|
Autore |
Messaggio |
Plastic_Smoker

Registrato: 02/05/05 23:47 Messaggi: 74
Ven Apr 14, 2006 1:26 pm |
|
Torna in cima |
|
Autore |
Messaggio |
Bluesky

Registrato: 05/09/05 14:21 Messaggi: 32 Località: Chianti
Ven Apr 14, 2006 1:37 pm |
Oggetto: |
|
|
YESSSSSS!!! ... dicevo proprio questo!!! Tks
Serena _________________ Nessun luogo è lontano ... |
|
Torna in cima |
|
Autore |
Messaggio |
sideshow-nico
Registrato: 03/05/05 19:04 Messaggi: 77 Località: sp
Ven Apr 21, 2006 3:37 pm |
Oggetto: |
|
|
argomento complesso e a rischio discussioni infinite...il primo consiglio banale e': prenditi le relazioni e confrontale con le tue impressioni sul campo creandoti un bagaglio di esperienza.
A proposito, la normale al basso non ha quella difficolta' li'...e' in gran parte III° grado con 2 tiri di IV° (la parete Pooli e uno dei tiri finali, quello sotto la traversata Ampferer se non ricordo male).
La normale al basso e' al tipica via sulla quale impari a capire e a rapportare i gradi e l'impegno della via di montagna con quel che sai dalla falesia. |
|
Torna in cima |
|
Autore |
Messaggio |
Bluesky

Registrato: 05/09/05 14:21 Messaggi: 32 Località: Chianti
Mer Apr 26, 2006 9:54 am |
Oggetto: |
|
|
sideshow-nico ha scritto: | argomento complesso e a rischio discussioni infinite...il primo consiglio banale e': prenditi le relazioni e confrontale con le tue impressioni sul campo creandoti un bagaglio di esperienza.
A proposito, la normale al basso non ha quella difficolta' li'...e' in gran parte III° grado con 2 tiri di IV° (la parete Pooli e uno dei tiri finali, quello sotto la traversata Ampferer se non ricordo male).
La normale al basso e' al tipica via sulla quale impari a capire e a rapportare i gradi e l'impegno della via di montagna con quel che sai dalla falesia. |
La mia intenzione non era quella di cominciare una discussione infinita ... nel mio caso (inespertissima) il grado serve soprattutto per determinare ciò che si può o non si può affrontare (sopratutto in montagna!) in falesia è tutto relativo .. da seconda posso provare a fare tutto (poi non ci riesco ) ..
ps .. quindi che grado si deve saper fare in falesia per affrontare una via di montagna come la normare al campanile basso?
serena _________________ Nessun luogo è lontano ... |
|
Torna in cima |
|
Autore |
Messaggio |
Plastic_Smoker

Registrato: 02/05/05 23:47 Messaggi: 74
Mer Apr 26, 2006 10:24 am |
Oggetto: |
|
|
Non credo ci sia una regola precisa, anche perché, talvolta, i gradi non sono così uniformi (dipende molto anche da chi chioda).
Come consigliatomi da gente più esperta, mi sento di dirti che se vai a fare vie in montagna, anche se sportive (spit e soste attrezzate), cerca di stare ben al di sotto del tuo grado (se fai il 6a, vai dove c'è un 5b obbligatorio con passaggi di 5c al massimo per intenderci) perché, comunque, su vie lunghe, devi sempre avere un buon margine per "scappare" in situazioni che potrebbero un po' incasinarti la vita. Tieni conto poi che la spittatura, sulle vie lunghe, non è come in falesia e, soprattutto nei tiri più facili, c'è qualche metro fra spit e spit.
A maggior ragione se vai a fare una via dove devi integrare con friend e nuts, dove allora devi avere anche "banane" per tenerti mentre cerchi di inserire la protezione giusta (e ti assicuro che per gente inseperta come me è un bel dispendio di energie, perché non ci do mai alla prima...e nemmeno alla seconda...).
Po, se vai fuori Italia, allora fatti dare sani consigli da qualcuno che c'è già stato... in questi giorni sono stato a Paklenica, in Croazia e ti posso giurare che i 5a dei croati sono dei "tranquillissimi" 6a con spit a 4mt su placca (meravigliosa) in aderenza o in mezzo a camini e lame che mi hanno fatto veramente cacare addosso...addirittura, negli ultimi due tiri di un vione (bellissimo) non c'erano che due spit e la sosta dell'ultimo tiro.
Lo davano per 4c...ma col cavolo che era un 4c...era un VI e senza nessuna protezione...capisci che la cosa, dopo 300 mt di via...è psicologicamente tosta. Per fortuna, il mio compagno era tranquillamente al di sopra, molto esperto, e, soprattutto con un bel "pelo" sullo stomaco...
Sempre aPaklenica, poi, vai su una via aperta da italiani e vedi che il 5a, è un 5a, spittato lungo, ma 5a, il 6a idem e, magari, nei passaggi più delicati, integri con facilità...e tiri un sospiro di sollievo..
Il grado poi...io non credo che chiudere un 6b in libera a vista significhi avere il 6b... secondo me, il grado lo hai quando almeno sette volte su dieci lo porti in catena "pulito" e, comunque, in catena ce lo porti sempre.
In montagna, a mio avviso, non puoi affidarti a questo...
Ovvio che poi, se vai con qualcuno che ha molto margine, allora sei più tranquillo ed i problemi diminuiscono...
Ciao |
|
Torna in cima |
|
Autore |
Messaggio |
sideshow-nico
Registrato: 03/05/05 19:04 Messaggi: 77 Località: sp
Gio Apr 27, 2006 3:17 pm |
Oggetto: |
|
|
Il problema principe non e' secondo me il grado che devi avere per essere tranquillo in montagna. Certo, eccome che aiuta il fatto di esser molto sopra di livello rispetto a cio' che si sceglie di fare su terreno montano, ma e' altrettanto importante capire che la componente psicologica gioca un ruolo fondamentale. Come l'abitudine, che ha immediati effetti sulla tranquillita' in parete.
E personalmente ho trovato utile anche l'esperienza maturata facendo in montagna anche del semplice trekking e le vie ferrate. Nel senso di capire e interpretare i cambiamenti meteo, per esempio.
Inoltre in montagna e' di fondamentale importanza la discesa, oltre che la salita. Scendere dal Crozzon di Brenta o dalla seconda torre del Sella non e' venire giu' dal monte colt ad Arco. |
|
Torna in cima |
|
Autore |
Messaggio |
Bluesky

Registrato: 05/09/05 14:21 Messaggi: 32 Località: Chianti
Gio Apr 27, 2006 3:53 pm |
Oggetto: |
|
|
La mia richiesta sul confronto gradi falesia-gradi montagna a me interessa solo per poter organizzare delle uscite in montagna e scegliere delle vie idonee alle mie capacità (scarsissime ).. anzi se avete itinerari da consigliarmi.. per esempio a settembre 2005 abbiamo fatto lo spigolo di canne d'organo (che non so di che grado sia).Grazie
Sono d'accordo con slideshow sull'importanza di vivere l'ambiente montagna in tutte le sue forme perchè insegna molto.
ciao _________________ Nessun luogo è lontano ... |
|
Torna in cima |
|
Autore |
Messaggio |
davide
Registrato: 08/09/05 22:20 Messaggi: 21
Dom Mag 14, 2006 9:05 pm |
Oggetto: |
|
|
Lo spigolo di canne d' organo é IV° .....
Quanto ai gradi in montagna togli sempre uno o due gradi rispetto a quello che fai in falesia, almeno che tu non sia certo di non fare una via in montagna spittata con modalità da falesia (vedi per es. le vie ai lagoni, la via erik al corchia per esempio).
quando invece leggi gradi classici....occhio!!! lo spigolo di fociomboli dato per IV classico viene valutato (a ragione) come 5b nel sito del CAI di firenze...perdipiù con chiodi marci.... |
|
Torna in cima |
|
 |
Pagina 1 di 1 |
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
|
|
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
|
|
|
|