Autore |
Messaggio |
vongoren
Registrato: 09/05/05 12:38 Messaggi: 17
Lun Ago 08, 2005 1:45 pm |
Oggetto: Falesia Massanera |
|
|
Ciao a tutti
avete idea di dove posso trovare schema e gradi della falesia di massanera? mi ? piaciuta e vorrei saperne di pi?.
Grazie |
|
Torna in cima |
|
Autore |
Messaggio |
Toni Site Admin

Registrato: 24/02/05 13:55 Messaggi: 156 Località: Italy
Mer Ago 10, 2005 9:30 am |
Oggetto: |
|
|
Ciao Vongoren,
dicci tu qcosa. Io ne sono all'oscuro. Dov'?? Com'?? etc.etc., ...
Ciao e grazie
Toni |
|
Torna in cima |
|
Autore |
Messaggio |
vongoren
Registrato: 09/05/05 12:38 Messaggi: 17
Lun Ago 22, 2005 11:39 am |
Oggetto: |
|
|
La falesia di massanera ? sul versante occidentale del Pratomagno, ci si arriva per Reggello verso Vallombrosa, facendo attenzione a svoltare a destra per Cascina Vecchia. Dopo una strada sterrata un tantinello scomoda si arriva a un grande casolare attrezzato per accogliere gruppi scout. Da l? si pu? proseguire in auto, ma a piedi si tatta di una bella passeggiata in mezzo a uno splendido bosco, e poi su un crinale con una vista mozzafiato.
Dopo la croce gi? per un centinaio di metri, quindi a sinistra. E' una paretina non troppo grande, alta sui 20 metri e con una decina di vie, o poco pi?.
La roccia ? un'arenaria stupenda (altro che Maiano!), banconi enormi come placche di granito, il paradiso dell'aderenza, vie che aumentano di difficolt? da sinistra a destra, dal 4c a (mi dicono, perch? oltre il 6a non vado) 6c.
Sole la mattina.
Cercavo qualcuno che avesse una topo delle vie da pubblicare in rete, ma mi pare di capire che non c'? niente.
Comunque, complimenti ai chiodatori: tra l'altro, per me che abito a Pontassieve ? una bella alternativa. |
|
Torna in cima |
|
Autore |
Messaggio |
kolija
Registrato: 01/03/05 17:47 Messaggi: 9
Lun Ago 22, 2005 3:04 pm |
Oggetto: |
|
|
sulla guida della toscana dovresti trovare tutto, almeno su quella vecchia c' |
|
Torna in cima |
|
Autore |
Messaggio |
Plastic_Smoker

Registrato: 02/05/05 23:47 Messaggi: 74
Lun Feb 13, 2006 2:24 pm |
Oggetto: |
|
|
Salve!
Riapro questo vecchio post (e, visto che le giornate si allungano, anche le arrampicate) perché, giusto ieri, sono stato alla falesia di massanera.
Le indicazioni per arrivare sono esattissime (grazie vongoren), ma, nella nuova guida della toscana, non ci sono indicazioni riguardo ai tiri.
Ci siamo fatti 5 tiri, quindi, ovviamente, le mie opinioni sono molto parziali.
Le difficoltà sono prevalentemente in placca, dove l'attitudine a fidarsi del piedino tenendo i polpastrelli su mini tacchette, si fa valere; i tiri sono sui 20-25mt max. e non mi sono sembrati continui.
Anche io vorrei avere indicazioni sui gradi dei tiri, anche perché solo i primissimi sono segnalati.
In particolare mi piacerebbe sapere il grado assegnato a quello a destra di un gran distaccamento ben evidente della roccia (per far sicura si sale in piedi su una roccia larga e piana) perché mi è piaciuto molto e l'ho trovato molto impegnativo per le mie capacità, senza contare che la catena è sopra un tetto boulderoso e bastardo.
Grazie a tutti,
Plastic |
|
Torna in cima |
|
Autore |
Messaggio |
virgulto
Registrato: 25/02/05 13:03 Messaggi: 106 Località: firenze
Mar Feb 14, 2006 2:15 pm |
Oggetto: |
|
|
so che c'è un paio vie nuove ancora da liberare, altro non sò perche non ci sono mai stato...
Ciao Leo |
|
Torna in cima |
|
Autore |
Messaggio |
kolija
Registrato: 01/03/05 17:47 Messaggi: 9
Mer Feb 15, 2006 8:46 am |
Oggetto: |
|
|
ma in quelle zone non ci sono blocchi? la roccia sarebbe adatta |
|
Torna in cima |
|
Autore |
Messaggio |
Bluesky

Registrato: 05/09/05 14:21 Messaggi: 32 Località: Chianti
Mar Mag 09, 2006 2:23 pm |
Oggetto: |
|
|
Plastic_Smoker ha scritto: |
Anche io vorrei avere indicazioni sui gradi dei tiri, anche perché solo i primissimi sono segnalati.
In particolare mi piacerebbe sapere il grado assegnato a quello a destra di un gran distaccamento ben evidente della roccia (per far sicura si sale in piedi su una roccia larga e piana) perché mi è piaciuto molto e l'ho trovato molto impegnativo per le mie capacità, senza contare che la catena è sopra un tetto boulderoso e bastardo.
Grazie a tutti,
Plastic |
Interesserebbero anche a me le indicazioni dei gradi delle vie di massa nera, ho comprato la guida che mi avete consigliato sull'arrampicata in toscana ma su massa nera non c'è niente.
Grazie
Serena _________________ Nessun luogo è lontano ... |
|
Torna in cima |
|
Autore |
Messaggio |
virgulto
Registrato: 25/02/05 13:03 Messaggi: 106 Località: firenze
Mar Mag 09, 2006 3:14 pm |
Oggetto: |
|
|
Una domanda, ma le vie facili sono accessibili anche ai bambini sui 10 anni? |
|
Torna in cima |
|
Autore |
Messaggio |
Bluesky

Registrato: 05/09/05 14:21 Messaggi: 32 Località: Chianti
Mar Mag 09, 2006 3:22 pm |
Oggetto: |
|
|
secondo me si le prime due sono milto facili ... poi se le faccio io non c'è problemi !!
Serena _________________ Nessun luogo è lontano ... |
|
Torna in cima |
|
Autore |
Messaggio |
Plastic_Smoker

Registrato: 02/05/05 23:47 Messaggi: 74
Gio Mag 11, 2006 7:54 am |
Oggetto: |
|
|
virgulto ha scritto: | Una domanda, ma le vie facili sono accessibili anche ai bambini sui 10 anni? |
In effetti le prime due sulla sinistra mi sembra siano facili facili...poi, sai...ci son bimbi di dieci anni che vanno come fulmini...
E io rosico...  |
|
Torna in cima |
|
 |
Pagina 1 di 1 |
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
|
|
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
|
|
|
|