Autore |
Messaggio |
Bluesky

Registrato: 05/09/05 14:21 Messaggi: 32 Località: Chianti
Mer Set 07, 2005 2:37 pm |
Oggetto: Allenamenti e co |
|
|
Ri-salve, dopo la lezione sull'attrezzatura per l'arrampicata mi servirebbero delle dritta su quali esercizi si possono fare a casa per poter potenziare la forza sulle braccia.
PS ma sembra a me o in questo forum c'? poca gente! _________________ Nessun luogo è lontano ... |
|
Torna in cima |
|
Autore |
Messaggio |
the_serpent
Registrato: 22/03/05 10:14 Messaggi: 23
Mer Set 07, 2005 3:08 pm |
Oggetto: |
|
|
c'? poca gente e gli argomenti che proponi sono un po troppo generali o forse anche discussi lungamente in passato. Ma tanto, un bel thread sull'allenamento ha sempre successo....
La domanda ? generale perch? in genere un allenamento ? focalizzato ad un obiettivo specifico; in funzione dell'obiettivo si pianifica l'allenamento che puo' andare dall'arrampicare e basta, ad esercizi specifici per le dita etc... allenamenti al trave, sul pannello, sul pan-gullich, elettrostimolazione.... allenamento per la forza, per la resistenza, lo stretcing ecchipiunnehapiunnemetta.
Credo che ognuno potr? concordare sul fatto che per un debuttante in arrampicata il migliore allenamento sia scalare il piu' possibile.
Quando andiamo?
Marco |
|
Torna in cima |
|
Autore |
Messaggio |
Bluesky

Registrato: 05/09/05 14:21 Messaggi: 32 Località: Chianti
Mer Set 07, 2005 3:23 pm |
Oggetto: |
|
|
ok .. hai ragione ... dicamo che pratico gi? altri sport con i quali faccio gi? molto allenamento per le gambe ma vorrei potenziare le braccia in funzione dell'arrampicata ...
pensandoci bene mi sa che a me serve tutto .. potenziamento, resistenza..
lo so che arrampicare ? il miglior allenamento .. ma purtroppo non sempre posso!
PS in cosa consistono gli esercizi specifici per le dita?? _________________ Nessun luogo è lontano ... |
|
Torna in cima |
|
Autore |
Messaggio |
gennai
Registrato: 07/03/05 14:30 Messaggi: 14
Mer Set 07, 2005 4:11 pm |
Oggetto: |
|
|
Io in genere faccio trazioni su tacche da qualche cm, 2.5 o 3cm. Gli esercizi sono molti e svariati, comunque secondo me, se non riesci proprio ad andare in falesia potresti arrampicare su qualche muro artificiale. Per iniziare e' un ottimo surrugato della roccia, e sicuramente e' meglio una seduta sul muro che non una alla trave se hai iniziato da poco.
S. |
|
Torna in cima |
|
Autore |
Messaggio |
the_serpent
Registrato: 22/03/05 10:14 Messaggi: 23
Gio Set 08, 2005 8:59 am |
Oggetto: |
|
|
Allora: la cosa piu' semplice (nel senso che non richiede perdita di tempo o denaro necessari per farsi un muretto in casa...) ? fare le trazioni su delle tacche per esempio dei listelli di legno inchiodati su una tavola di legno e appesa sopra la porta. Lo spessore (1, 1.5, 2 cm...) dipende dal fatto se ti ci alzi o no.
Cominci a farci serie di 10 trazioni e vedrai che gli avambracci si gonfiano.
E' il metodo antico ma funziona sempre.
Da li' poi puoi variare come vuoi: puoi bloccare a varie angolazioni invece di trazionare; puoi fare dei "lanci" da una tacca all'altra.
L'importante ? non farsi del male; se uno sente che le articolazioni delle dita fanno troppo male (un po di male ? normale), allora ? meglio rallentare...
Ti puoi anche fare delle prese un po piu grosse ma stondate su cui trazionare a dita distese e non arcuate. Ma in arrampicata volenti o nolenti si arcua assai... quindi meglio prepararsi.
Per la forza pura bisogna diminuire le ripetizioni aumentando il carico.
Personalmente mi diverto anche ad allenarmi in questo modo.
Notare che facendo trazioni sui listelli si trascurano i bicipiti e i tricipiti; io integro con un po' di pesi (manubri, bilanciere etc..).
C'? un sito troppo bello sull'allenamento per l'arrampicata: jollypower di lamberti.
http://www.jollypower.com/jollyhome.htm
ciaoo
the_serpent |
|
Torna in cima |
|
Autore |
Messaggio |
Nibile

Registrato: 25/02/05 11:38 Messaggi: 232 Località: dietro ad un computer
Gio Set 08, 2005 10:21 am |
Oggetto: |
|
|
mi secca dirlo, visto che ormai le tacche del mio trave sono consumate dalle ripetizioni, ma la cosa migliore ? scalare e scalare ancora.
intendiamoci, si pu? scalare anche in funzione di allenamento: invece di andare in falesia e fare come al solito, metti una corda dall'alto su di una via intorno al tuo limite e fai ripetute, recuperando solo il tempo della calata.
dopo un po', vedrai che le braccia protesteranno, ed allorai ti dannerai l'anima per trovare nuovi punti di riposo, incastri di ginocchio, e la tua tecnica di piedi migliorer? moltissimo.
devi per? tenere duro, non mollare al primo segno di stanchezza. per questo ? importante scegliere bene la via sulla quale praticare.
oppure fai una ripetizione con pesi attaccati e l'altra subito dopo senza, in modo da adattare la pressione sulle prese al nuovo peso, tirando meno.
qualche anno fa mi allenavo solo cos?, ed le vie in falesia vennero... _________________ comfortable in the power |
|
Torna in cima |
|
Autore |
Messaggio |
sideshow-nico
Registrato: 03/05/05 19:04 Messaggi: 77 Località: sp
Gio Set 08, 2005 11:33 am |
Oggetto: |
|
|
fino al 6c deve essere solo: scalare scalare e ancora scalare...
Soprattutto da primi, a vista, spostarsi molto, falesie diverse, arrampicata diversa, roccia diversa, non avere sempre con se' l'amico bravo ke ci leva i rinvii se siamo nella merda, averlo xo' ogni tanto x farci provare qcosa di piu'...e immagazzinare piu' esperienza e informazioni possibile.
Solo dopo cominciate ad attaccarvi al pannello e al pan gullich. |
|
Torna in cima |
|
Autore |
Messaggio |
the_serpent
Registrato: 22/03/05 10:14 Messaggi: 23
Gio Set 08, 2005 12:08 pm |
Oggetto: |
|
|
si sa.... si sa.... ma tutto cio' non ? facile da fare, o meglio fino a che ero studente universitario lo potevo anche fare, ma poi anche scalare una sola volta a settimana richiede uno sforzo organizzativo non banale.
Quindi se uno non puo' arrampicare 4-5 volte alla settimana, farsi migliaia di Km in macchina (la benzina ve la regalano???) per visitare falesie varie, se uno non ha una quindicina di potenziali compagni pronti a venire quando fa comodo...... una bella sessione al trave dopo il lavoro/studio fa la cosa giusta.
A proposito, a me andare a scalare con "non importa chi" non riesce. Devo avere il compagno giusto, un amico per condividere le gioie della giornata e soprattutto di cui mi possa fidare mentre sono in alto....
Quindi secondo me dire che fino al 6c bisogna sono scalare scalare e scalare ? utopistico e abbastanza banale. In realt? ? per fare i gradi alti (oltre il 7b) che la frequenza assidua in parete (naturale o sintetica..) ? necessaria. No??
The_serpent |
|
Torna in cima |
|
Autore |
Messaggio |
tommy

Registrato: 26/02/05 23:23 Messaggi: 72 Località: grosseto
Gio Set 08, 2005 1:26 pm |
Oggetto: |
|
|
d?, ? un bel casino, specie quando si lavora 8 ore al giorno
e la cosa pi? difficile ? allenarsi praticamente sempre da soli, e allenarsi nel mio caso non vuol dire arrampicare su sintetico (perch? qu? non esistono palestre in questa fottutissima citt?), bens? adattarsi e fare trave, corsa, flessioni e cos? via
per fortuna che c'? il sabato e la domenica, e per fortuna che ottengo comunque delle buone soddisfazioni in termini di grado.
mi piacerebbe mollare tutto e arrampicare e basta, ma questo ? attualmente impossibile e probabilmente irrealizzabile, a meno che non azzechi la combinata vincente !!!
byez |
|
Torna in cima |
|
Autore |
Messaggio |
Nibile

Registrato: 25/02/05 11:38 Messaggi: 232 Località: dietro ad un computer
Gio Set 08, 2005 3:07 pm |
Oggetto: |
|
|
the_serpent ha scritto: | ...... una bella sessione al trave dopo il lavoro/studio fa la cosa giusta.
Quindi secondo me dire che fino al 6c bisogna sono scalare scalare e scalare ? utopistico e abbastanza banale. In realt? ? per fare i gradi alti (oltre il 7b) che la frequenza assidua in parete (naturale o sintetica..) ? necessaria. No??
The_serpent |
il trave ? un mezzo, bisogna vedere come lo si usa.
io per anni l'ho fatto nel modo sbagliato, accumulando migliaia e migliaia di trazioni a casaccio che in falesia poi non si vedevano.
? ovvio che le abilit? richieste da un 6c appoggiato sono diverse da quelle di un 6c in grotta.
ma scalare va sempre e comunque bene, sono le generalizzazioni che non vanno.
bisognerebbe anche adattare il proprio desiderio alle proprie capacit?: se sei all'inizio e sei un mostro di tecnica, magari le vie strapiombanti ci metterai di pi? a farle, e pu? non bastare solo la scalata.
ma se scali comunque su strapiombi progressivi, arrivi ai tetti anche senza trave.
dire che per fare i gradi alti ? necessaria la parete artificiale o naturale non ? la stessa cosa.
vuol dire allenarsi o scalare.
in realt?, come penso tutti sappiamo, la distanza tra i vari gradi non ? costante, ma esponenziale.
ovvero tra un 6a ed un 6b c'? molta meno differenza che tra un 8a ed un 8b.
generalizzare ? difficile, e le ricette preconfezionate non mi garbano.
il suggerimento a bluesky da parte mia ? consultare qualche manuale serio, perch? sapere come si funziona fa sempre bene, scalare parecchio, ed aggiustare le proprie sessioni ai desideri ed alle carenze che emergono di volta in volta. eventualmente anche con l'aiuto di un preparatore, che sui forum ? troppo complicato e non c'? possibilit? di valutare.
altrimenti, fai solo muro e trave ed entri di diritto nell'arrampicata anni duemila. _________________ comfortable in the power |
|
Torna in cima |
|
Autore |
Messaggio |
Bluesky

Registrato: 05/09/05 14:21 Messaggi: 32 Località: Chianti
Gio Set 08, 2005 4:33 pm |
Oggetto: |
|
|
Intanto premetto che non sono totalmente ignorante in materia di sport e allenamenti, ne pratico molti e da molti anni ... pertanto so quanto ? importante una buona preparazione e quanto sia fondamentale eseguire gli esercizi adeguati nel giusto modo.
Nel caso dell'arrampicata (e nel mio caso particolare) qualche esercizio specifico mi aiuter? sicuramente, anche a livello psicologico, ad acquistare forza e sicurezza in me stessa.
Grazie per le dritte!!
ciao _________________ Nessun luogo è lontano ... |
|
Torna in cima |
|
Autore |
Messaggio |
the_serpent
Registrato: 22/03/05 10:14 Messaggi: 23
Ven Set 09, 2005 9:40 am |
|
Torna in cima |
|
Autore |
Messaggio |
belvedere
Registrato: 15/09/05 16:04 Messaggi: 3 Località: Europe
Gio Set 15, 2005 4:12 pm |
Oggetto: |
|
|
avambraccio al bancone del bar (per la forza) e delle belle sessioni sul letto in compagnia (per la resistenza) |
|
Torna in cima |
|
Autore |
Messaggio |
tospiga
Registrato: 06/09/05 14:49 Messaggi: 10 Località: alla pendici del monte serra
Sab Set 17, 2005 5:10 pm |
Oggetto: trave... |
|
|
visto che per motivi di tempo non posso arrampicare tutti i giorni...per allenarmi ho pensato di comprere un trave ma vi chiedo: con quale criterio deve essere scelto? su un trave qualsiasi si possono fare tutti gli esercizi o ci sono modelli specifici? il grado in che misura influisce sulla scelta?
ciao.... |
|
Torna in cima |
|
 |
Pagina 1 di 1 |
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
|
|
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
|
|
|
|