climber password
site-searchCerca
Climbing - Arrampicare - Grimper
.: ZOOM tHE cOVER :.
 
Menu principale
Home Page
Notizie
Invia articolo
Archivio notizie
Argomenti

Musica
Invia articolo
Archivio articoli
Argomenti

Link
Segnala
Più visitati
Più votati

Meteo
Mappe del tempo
Previsioni del tempo
Previsioni per città

Forum
I più recenti
I più visti
I più attivi

TEST MATERIALE TECNICO
fORUM
tC Partners
USO dei COMMENTI

Rock D.O.C.G.

Utilità

Riflessioni

Usa il cervello, non il martello!
Salvaguardiamo la roccia
tOSCOCLIMB.it

FreeTibet.org


SaveTibet.org


Una giornata coi bimbi di Kasisi (Africa)


Espande/Riduce le dimensioni di quest'area
 
Espande/Riduce le dimensioni di quest'area
Alpinismo : Alpinismo - Gruppo Ortles - Monte Zebrù 3740 mslm
Inviato da tc il 1/7/2014 07:17:55 (3559 letture)

Alpinismo Eraldo Meraldi Monte Zebrù
 [ALPINISMO] Monte Zebrù 3740 mslm
   Sempre per mano, o meglio dire per gambe in questo dato  caso, Eraldo Meraldi (Guida Alpina della Valtellina) ci descrive sapientemente la salita per la normale al Monte Zebrù (3740mslm) dal Rifugio Quinto Alpini. Si tratta di una delle salite più belle dell'Ortles, vicina alla molto ambita scialpinistica salita al Gran Zebrù, tutto ovviamente nel magnifico Parco Nazionale dello Stelvio. Segue la descrizione
, sempre accuratissima semplicemente cliccando QUI>>


 Monte Zebrù 3740 m s.l.m
Gruppo Ortles - Cevedale - Alpi Retiche Valfurva (SO) -  Parco Nazionale dello Stelvio - ITALIA


di GA Eraldo Meraldi

  Il Monte Zebrù o Piccolo Zebrù nel detto locale si trova in uno degli angoli più solitari e selvaggi del gruppo dell’Ortles-Cevedale sulla linea di confine tra la Lombardia e l’Alto Adige ed è composto da due cime poco distanti, la Cima SE e quella NO che risulta essere la più elevata. Il nome Zebrù sembra abbia origine celtica e derivi dal termine se che significa “spirito buono, santo” e dal termine brugh, anch’esso celtico, che significa rocca o fortezza, quindi ”castello degli spiriti buoni”.
   Così viene descritto nella preziosa guida del CAI – Regione dell’Ortler – Aldo Bonacossa 1915: “Poderosa montagna dalle larghe solide basi, a foggia di lunga dentellata cresta di roccia e neve, culminante in due vette di quasi eguale altezza e precipitante in una superba ampia parete per buona parte ghiacciata sul Suldenferner: da questo lato essa rivaleggia quasi con la Konig (Konigspitze - Gran Zebrù). Vista dall’Ortlerpass ha la forma di una sottile cresta biancheggiante; il versante meridionale invece è costituito da una grandiosa bastionata a forma di larga schiena arrotondata costituente una delle più alte e selvagge pareti del gruppo. Fiancheggiato immediatamente dalle due maggiori vette della regione (Ortler e Gran Zebrù), il Zebrù perde di conseguenza in importanza cosicchè, malgrado offra una manifica vista su di esse, specialmente sul Suldengrat e sull’Hochjochgrat le cui creste selvaggiamente dentellate si dominano per intero, e malgrado una grande comodità d’accesso ed itinerari d’ogni gradazione, è stato fino ad ora molto dimenticato”.
   La prima ascensione è stata di Julius Payer con la Guida Alpina Johann Pinggera il 29 settembre del 1866 dall’Hochjoch (Giogo Alto) per il versante nord-ovest mentre la prima ascensione invernale Muhlstadt con H.S.Pinggera e Peter Dangl il 13 febbraio 1903 con gli sci. Va doverosamente ricordato Julius Payer tenente dell’esercito asburgico artista oltre che alpinista, che con tenacia e devozione lasciò un concreto segno del suo passaggio realizzando, in quattro intense stagioni, la più accurata e completa rilevazione cartografica dell’intero gruppo.
   Con la sua fedele e fidata guida Johann Pinggera scalarono una cinquantina di vette, delle quali 36 oltre i 3000 metri di quota, e quasi tutte in prima ascensione; egli diede il nome ad un rilevante numero di cime e valichi, nel rispetto scrupoloso della terminologia, sia italiana che tirolese. Gli va anche dato merito di aver reso popolari questi suoi toponimi in quanto ne informava sia le guide alpine che gli albergatori delle vallate, dando loro dei precisi schizzi topografici e portando il territorio d’alta montagna alla conoscenza di tutti.
   La via di salita classica ha subito negli ultimi anni una variazione notevole per il ritiro e l’abbassamento dei ghiacciai, rendendo il tratto finale più ripido e con rocce affioranti molto fratturate e friabili.
   Il bivacco Citta di Cantù al Giogo Alto, fu assemblato nel settembre del 1971 sul luogo dove era edificata la capanna “Hochjoch Hutte” risalente al 1901; questa venne fatta costruire dalla sezione di Berlino del Club Alpino Tedesco con muri perimetrali di 10 metri di lunghezza e 8 di larghezza, sigillati da cemento, spessi un metro e termicamente isolati da un idoneo rivestimento interno in legno. Era formata da due locali, uno per le guide e uno per i signori per un totale di 16 posti letto e c’era anche l’angolo cucina. I lavori furono eseguiti da una ditta italiana, i fratelli Pruneri di Grosio e il sovraintendente fu Giavanni Battista Compagnoni detto l’Africano, insegnante di scuola elementare e Guida Alpina. Tutto il materiale fu trasportato lungo la Val Zebrù su carri e a dorso di mulo fino al rifugio Quinto Alpini, poi a spalle e braccia da uomini che ricevevano un compenso di 45 cent. di lira per ogni chilo trasportato. Non fu rispettato il preventivo di spesa fatto (17.000 marchi) che ammontò alla fine a 30.000 marchi, ma questo non è una notizia sensazionale perché succede ancora ai giorni nostri. Negli anni successivi parecchi alpinisti beneficiarono di questo ottimo ricovero e fra questi vanno annoverati anche nomi celebri dell’alpinismo come Preuss, Corti, Dyhrenfurth e tanti altri. Ma all’inizio della prima guerra mondiale in esecuzione ad una decisione del Comando competente, al 3° plotone della 113^ compagnia del V Alpini, venne impartito l’ordine di eliminare il rifugio, perché sarebbe potuto diventare una base logistica per l’esercito austriaco. Così nella notte del 19/07/1915 i soldati italiani salirono al Giogo Alto, demolirono la costruzione e ne incendiarono i resti, tornando a valle col carico dei mobili e delle attrezzature che poterono portare via.
   Il bivacco offre la possibilità di sostare la notte in compagnia degli “spiriti buoni”, di fermarsi ad osservare meglio la fredda bellezza che sta intorno, immersi nel ghiacciaio, contornati da creste e cime. Al cospetto di tanta bellezza veniamo presi dall’impulso di afferrarla e possederla. Ma questa bellezza d’alta montagna è effimera e sfuggente e la si incontra spesso in luoghi dove non torneremo mai o comunque anche se si ritorna, tutto è diverso per il frutto di cambiamenti sia del proprio animo che del luogo.    Questa bellezza allora cerchiamo di rubarla scattando fotografie per placare questa sete di possesso accesa in noi dalla magnificenza del luogo. Incidiamo anche il nostro nome sul ghiaccio o sulla neve, oppure prendiamo una piccola roccia come ricordo.
   Ma il segreto è capire la bellezza, l’armonia che si ritrova soprattutto nei paesaggi alpini, nei paesi o città medioevali; quella bellezza la prendi con gli occhi e l’assorbi lentamente fino a portarla dolcemente dentro, per sempre. Se poi vuoi andare oltre, allora descrivila attraverso la pittura e la scrittura; ma questa è un’altra storia.
Monte Zebrù Alpinismo Eraldo Meraldi
zoOM++
 Scheda tecnica
  
   Itinerario lungo la vedretta dello Zebrù - via normale: dal rifugio Quinto Alpini, a 2878 m si segue l’evidente sentiero che sale su pendii detritici in direzione nord portandosi sulla dorsale a sinistra. Da qui il sentiero scende leggermente fino ad entrare sul ghiacciaio che scende dal catino basale della Cima Miniera e Gran Zebrù; passato rapidamente la lingua ghiacciata che sta ritirando a vista d’occhio, si prosegue di nuovo su pietraia per entrare ora sulla vedretta dello Zebrù. Si sale in direzione nord fino a quando il ghiacciaio piega verso destra andando così in direzione del Giogo Alto nei pressi del bivacco Città di Cantù posto a 3535 m. Dal colle si piega leggermente verso destra salendo la parete fin quasi sotto la cima; da qui o traversare verso destra andando a prendere la cresta ovest e seguendola su rocce molto rotte, si arriva in cima; oppure salire direttamente la paretina sulla sinistra superando la crepaccia terminale con pendenze intorno ai 40° per circa 80 m fino a raggiungere la cresta finale che porta in vetta.
   - Difficoltà: PD+ (poco difficile), AD (abbastanza difficile) - Ascensione abbastanza facile fino al Giogo Alto, il tratto finale è il più impegnativo. Il ghiacciaio è abbastanza crepacciato, e la cresta finale può presentare dei tratti delicati in presenza di neve o per le rocce molto friabili.
   - Materiale: corda, piccozza, ramponi, chiodi da ghiaccio, scarponi da montagna ramponabili, abbigliamento da alta montagna.
   - Periodo: da giugno a ottobre. Quota di partenza: 2878 m Rifugio Quinto Alpini in Val Zebrù -
   - Esposizione: sud, nord-ovest
   - Dislivello: 862 m dal rifugio Quinto Alpini - Tempo di salita: 3/3,30 ore
   - Cartografia: Kompass 072 Parco Nazionale dello Stelvio 1:50 000 - Tabacco 08 Ortles-Cevedale 1:25.000
   - Punti d’appoggio: Rifugio Quinto Alpini in Val Zebrù - Valfurva (SO) tel. 0342.929170, cell 335.6574017 info@rifugioquintoalpini.it - Bivacco Città di Cantù (3535 m) al Giogo Alto. Il rifugio Quinto Alpini è uno degli storici rifugi del CAI di Milano e fu edificato nell’anno 1884. Ristrutturato molte volte anche in seguito all’utilizzo delle truppe italiane come avamposto durante la prima guerra mondiale. Ora si presenta caldo ed accogliente ed è un luogo dove si respira ancora un’aria vera di montagna.
   - Accesso stradale: da Bormio, si segue la SS 300 per circa 3 km in direzione di Santa Caterina Valfurva: Giunti al paese di San Nicolò seguendo le evidenti indicazioni, si sale a sinistra all’arroccato e sempre soleggiato paese di Madonna dei Monti diviso in diverse frazioni. Si passa prima Paris, poi Plazzola fino ad arrivare a Niblogo dove si posteggia in un ampio posteggio al termine del paese.
   - Accesso al rifugio Quinto Alpini: dal posteggio di Niblogo (1600 m), si segue la carrareccia che pianeggiante si addentra nella bellissima e incassata Val Zebrù arrivando in breve alla località “Tre croci” dove fino a metà del secolo scorso veniva svolta a suo tempo, una suggestiva “via crucis”. Da qui a sinistra e passando più volte il torrente ci si addentra nel cuore della valle che man mano si apre, passando i caratteristici nuclei di antiche baite di Zebrù, Chitomas, Pramighen e Campo fino ad arrivare poco oltre il limite boschivo presso l’alpeggio della Baita del Pastore (2166 m). Da qui la stradina ora più erta, prosegue con qualche tornante passando su verdi pascoli dall’erba buona dove pasturano mandrie di mucche indolenti, arrivando fino alla morena laterale della valle del Rio Marè. Si continua su sentiero ghiaioso che porta al rifugio ben visibile sopra il contrafforte roccioso (3/4 ore). Dislivello dal posteggio di Niblogo 1278 m. E’ possibile arrivare con il servizio jepp presente al posteggio di Niblogo, fino alla Baita del Pastore riducendo così il tempo di salita al rifugio a 1,30/2 ore. Dislivello dalla Baita del Pastore 712 m.
www.guidealpinealtavaltellina.it - info@guidealpinealtavaltellina.it
cell 331.3270196


--------------
tOSCOCLIMB e Guida Alpina Eraldo Meraldi

- tutti i diritti riservati - t©
toscoclimb promuove il rispetto di tutto l'ambiente, non solo della roccia

 

Salva questa pagina nel formato:

 
Link correlati


tC Family

Calendario Eventi
Aprile 2024
LuMaMeGiVeSaDo
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

In Libreria

Arrampicare in Toscana - Valle di Camaiore e sant'Anna di Stazzema
—————
L. Abbarchi, T. Lonobile, R. Vigiani
ed. ToscoClimbStore
169 pagine
euro 24,00 +1,00 facoltativo per la richiodatura
da non perdere